COSA E' NECESSARIO SAPERE NEL CASO DI MORTE DI UN
CONGIUNTO
Se il decesso avviene in casa o in casa di cura:
Personalmente, o attraverso una Agenzia di Onoranze
Funebri, si deve chiamare il medico curante o la guardia
medica che verifica le cause del decesso e compila un
certificato su apposito modulo.
Se il decesso avviene in ospedale:
Per la denuncia di morte e le relative
certificazioni provvede l'amministrazione ospedaliera.
Nel caso di morte violenta, di morte
improvvisa per strada o in luoghi pubblici, ovvero in
caso di morte di persone che vivono sole o comunque di
persone ignote:
deve essere
avvertita l'Autorità giudiziaria (chiamando la Pubblica
Sicurezza - 113) da cui dipende l'autorizzazione alla
rimozione della salma. In questi casi la salma viene
trasportata all'Obitorio |
 |
Accoglimi, Padre, nella tua Casa,
lungo è stato il mio pellegrinare |
Comunale, per gli accertamenti previsti dalla Legge o
per il riconoscimento. Durante le prime 24 ore dal
decesso (48 nel caso di morte naturale improvvisa), le
salme non possono essere racchiuse nella cassa né essere
sottoposte a qualsiasi trattamento che possa ostacolare
eventuali manifestazioni di vita.
LA NOSTRA AGENZIA OFFRE LA PROPRIA
COLLABORAZIONE PER LE OPERAZIONI DENUNCIA E
CERTIFICAZIONI
Cremazione: occorre l'autorizzazione del
Sindaco, che viene rilasciata solo se esiste espressa
volontà del defunto, mediante testamento, iscrizione ad
apposita associazione, oppure dichiarazione del coniuge
o del parente più prossimo.
CERTIFICAZIONE
A tre giorni dal decesso, ci si può rivolgere al proprio
quartiere per ottenere eventuali documenti aggiornati
(certificato di morte, stato di famiglia alla data del
decesso). |
|