nozioni per il primo soccorso ed emergenza vita - croce italiana TRIOLO
Durante il massaggio cardiaco, il cuore risulta compresso tra due strutture rigide, la colonna vertebrale e lo sterno, e il sangue in esso contenuto viene spinto nelle arterie come accade per effetto della contrazione sistolica. Nell'istante in cui cessa la compressione dello sterno si ha la riespansione elastica del torace e del cuore, che ha l'effetto di risucchiare il sangue dalle vene al cuore, come nel normale rilasciamento diastolico. Una volta iniziata la rianimazione cardiopolmonare non dovrete interromperla per più di sette secondi. ![]()
Cosa fare:
- tenendo fermo il dito medio con accanto l'indice, affiancate il palmo
dell'altra mano fino a incontrare le due dita.
- effettuate le compressioni con una frequenza di 80-100 al
minuto. Sovrapponete le mani con il palmo verso il basso al di sopra del
punto di compressione.
- Qui è illustrata la corretta posizione delle mani .
- Irrigidite braccia e gomiti.
- Le spalle devono essere perpendicolari al torace del paziente. - Comprimete verso il basso fino ad abbassare il torace di 4-5 centimetri. Rilasciate il torace senza sollevare le mani dallo sterno. Il tempo dedicato alla compressione deve avere la stessa durata del tempo dedicato al rilascio.
Cosa non fare:
- non piegate i gomiti mentre effettuate le compressioni;
|
Copyright © 1998-2014 CroceItaliana.it/com inc. Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione, anche parziale del sito.
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari